martedì 3 marzo 2015

COMPUTER GRAFICA

Spesso, su riviste e siti Internet si vedono delle immagini che sono un misto di disegni, quadri e fotografie. Probabilmente essi sono il frutto di lavoro di “Computer Grafica”.
La Computer Grafica (derivante dal termine inglese “computer graphics o CG, anche nota come grafica digitale o grafica computerizzata) è la generazione e manipolazione di immagini per mezzo del computer.
Le opere di Computer Grafica cominciano ad apparire alla fine degli anni ’80, o forse anche prima.
Inizialmente la Computer Grafica esisteva esclusivamente per il mondo della cinematografia, dei videogiochi e della pubblicità.
Oggi la Computer Grafica è molto diffusa e basta sfogliare le pagine di qualche rivista o visitare qualche sito Internet per vedere immagini create con la Computer Grafica.
La Computer Grafica, sostanzialmente consiste in lavori di grafica (disegni ed elaborazioni di immagini con l’utilizzo del computer.
Il confine tra Computer Grafica e l’elaborazione digitale della fotografia è molto sottile, e spesso le due cose si mescolano e si confondono.
Nei lavori di Computer Grafica predomina il disegno e il lavoro artistico, mentre l’elaborazione digitale delle immagini generalmente parte da una fotografia, e attraverso una serie di manipolazioni si giunge al lavoro finito.
Spesso i risultati finali sono simili, ed è difficile definire di cosa si tratti.
Qualche immagine potrà chiarire le differenze tra le due tipologie di arte-lavoro.
I programmi che vengono utilizzati per questi lavori sono moltissimi.
Quelli per i lavori di Computer Grafica sono quasi esclusivamente di carattere professionale e poco diffusi, mentre quelli per il foto-ritocco possono essere sia professionali che a livello amatoriale. Tra i tanti cito Corel e Photoshop.
Durante la Computer Grafica, si possono verificare diversi inconvenienti:
- STUTTERING, si tratta di un incostante generazione dei fotogrammi, che conferisce un’animazione poco armoniosa, come se proseguisse a piccoli tratti molto ravvicinati, in quanto il carico di lavoro è mal ridistribuito o gestito.
- SCREEN TEARING, si tratta di un disturbo che generalmente si verifica quando vengono generate troppe immagini per secondo o quando c’è una cattiva gestione di determinati elementi e sullo schermo possono essere visualizzati più fotogrammi, generando un’immagine spezzata.
- RALLENTAMENTO O CALO DI FRAME, si verifica quando l’unità GPU non riesce a riprodurre le immagini in modo celere o quando la CPU non riesce a definire lo scenario da visualizzare in tempi brevi, generando un rallentamento in modo più o meno marcato della scena animata. Questo difetto può presentarsi in modo costante, indicando un hardware poco potente o in modo sporadico indicando un carico non costante.


 
Effetto ciottoli

Effetto stagnola colorata

Effetto stagnola colorata

Tulipano 

Effetto carta stagnola

Effetto caleidoscopi

Nessun commento:

Posta un commento