martedì 24 febbraio 2015

FIRENZE - PITTURA SCULTURA ED ALTRO

Chi ama l'Arte in tutte le sue forme, ma soprattutto la pittura e la scultura, a Firenze può trovare le massime espressioni delle arti figurative.  Firenze è di per sè un vasto museo, nel senso che è ricca di opere d'arte,  di "Musei" e "Gallerie" note e meno note.

Un soggiorno a Firenze anche di soli 3 o 4 giorni è sufficiente per vedere ed apprezzare la maggior parte  delle opere d'arte che la città custodisce e consente di ammirare.

Molte delle sue opere,  specialmente le sculture, sono visibili passeggiando per la città.

In Piazza di San Giovanni (di fronte al Duomo) vi è il Battistero,  già di per sè una vera opera d'arte. E’ un edificio risalente al  secolo XI. Il Battistero è dedicato a San Giovanni Battista, ed ha pianta ottagonale. Su tre lati (a Nord, a Sud ed a Est) vi sono le porte decorate con sculture: la più famosa è quella del lato Est, detta Porta del Paradiso, le cui sculture sono pera di Lorenzo Ghiberti.  Gli originali delle dieci formelle, che narrano le Storie del Vecchio Testamento, sono al Museo dell'Opera del Duomo.

Arrivati in Piazza Della Signoria, Palazzo Vecchio domina la visione di tutta la piazza e del suo intorno. Quando ci si avvicina si scoprono però altre sculture.  Di fronte alla facciata del palazzo si trova  la fontana del Nettuno, nella Loggia de Lanzi vi sono Il Perseo (Benvenuto Cellini), Il ratto delle Sabine (Giambologna),  Menelao che sostiene il corpo di Patroclo (Arte Ellenistica) ed altre di minore importanza.

Sicuramente il luogo con il maggior numero di opere è La Galleria Degli Uffizi ( il più visitato), ma vi sono altri luoghi ed altri musei che custodiscono opere che meritano di essere viste.  Segnalo: Il Museo San Marco, che era un convento di frati, in cui ogni cella contiene un affresco del "Beato Angelico".

Palazzo Pitti, al di là dell'Arno, è ricco di tesori di vari generi in mostra permanente, come Argenti e cristalli e Costumi d'epoca.


Vecchio abito esposto nel Museo di Palazzo Pitti



Oggetti preziosi in argento esposti nel Museo di Palazzo Pitti



Affresco del Beato Angelico (Museo di San Marco)



Vecchi costumi esposti nel Museo di Palazzo Pitti



La Fontana del Nettuno (Piazza della Signoria)



Scultura "Il Ratto delle Sabine"



La Statua del David di Michelangelo (Piazza della Signoria)



Scultura "Il Perseo"

Nessun commento:

Posta un commento