martedì 24 febbraio 2015

FIRENZE - PITTURA SCULTURA ED ALTRO

Chi ama l'Arte in tutte le sue forme, ma soprattutto la pittura e la scultura, a Firenze può trovare le massime espressioni delle arti figurative.  Firenze è di per sè un vasto museo, nel senso che è ricca di opere d'arte,  di "Musei" e "Gallerie" note e meno note.

Un soggiorno a Firenze anche di soli 3 o 4 giorni è sufficiente per vedere ed apprezzare la maggior parte  delle opere d'arte che la città custodisce e consente di ammirare.

Molte delle sue opere,  specialmente le sculture, sono visibili passeggiando per la città.

In Piazza di San Giovanni (di fronte al Duomo) vi è il Battistero,  già di per sè una vera opera d'arte. E’ un edificio risalente al  secolo XI. Il Battistero è dedicato a San Giovanni Battista, ed ha pianta ottagonale. Su tre lati (a Nord, a Sud ed a Est) vi sono le porte decorate con sculture: la più famosa è quella del lato Est, detta Porta del Paradiso, le cui sculture sono pera di Lorenzo Ghiberti.  Gli originali delle dieci formelle, che narrano le Storie del Vecchio Testamento, sono al Museo dell'Opera del Duomo.

Arrivati in Piazza Della Signoria, Palazzo Vecchio domina la visione di tutta la piazza e del suo intorno. Quando ci si avvicina si scoprono però altre sculture.  Di fronte alla facciata del palazzo si trova  la fontana del Nettuno, nella Loggia de Lanzi vi sono Il Perseo (Benvenuto Cellini), Il ratto delle Sabine (Giambologna),  Menelao che sostiene il corpo di Patroclo (Arte Ellenistica) ed altre di minore importanza.

Sicuramente il luogo con il maggior numero di opere è La Galleria Degli Uffizi ( il più visitato), ma vi sono altri luoghi ed altri musei che custodiscono opere che meritano di essere viste.  Segnalo: Il Museo San Marco, che era un convento di frati, in cui ogni cella contiene un affresco del "Beato Angelico".

Palazzo Pitti, al di là dell'Arno, è ricco di tesori di vari generi in mostra permanente, come Argenti e cristalli e Costumi d'epoca.


Vecchio abito esposto nel Museo di Palazzo Pitti



Oggetti preziosi in argento esposti nel Museo di Palazzo Pitti



Affresco del Beato Angelico (Museo di San Marco)



Vecchi costumi esposti nel Museo di Palazzo Pitti



La Fontana del Nettuno (Piazza della Signoria)



Scultura "Il Ratto delle Sabine"



La Statua del David di Michelangelo (Piazza della Signoria)



Scultura "Il Perseo"

FIRENZE - LA CITTA' ED I SUOI MONUMENTI

Firenze è la città che forse, più di qualunque altra al mondo, è la più ricca di tesori d'arte e monumenti.  Può  essere considerata la "città dell'arte".

Il suo centro storico, compreso tra le piazze di San Giovanni e del Duomo e Ponte Vecchio, è ricco di bei palazzi, monumenti e musei.

Percorrendo a piedi le vie che dal Duomo portano a raggiungere il famoso "Ponte Vecchio", si ha l'impressione di essere dentro ad un vasto museo, con percorsi nel tempo e negli stili dell'arte.

In Piazza di San Giovanni (tra il Battistero ed il Duomo) non si può non rimanere affascinati  dalla vista del Duomo, del suo campanile ed il battistero.

All'interno del Duomo si ammirano statue, decorazioni, particolari architettonici ed ogni elemento che lo costituisce. Per chi se la sente di salire oltre 400 gradini per scale strette ed anguste, (soprattutto l'ultima parte, all'interno delle due calotte della cupola), può raggiungere la cima del cupolone e da lì ammirare dall'alto tutta la città. Il balcone che gira attorno alla parte alta della cupola è più alto della sommità del Campanile di Giotto.

Da non perdersi il giro all'interno alla base del cupolone, dove si possono ammirare abbastanza da vicino i suoi affreschi.

Usciti dal Duomo ci si incammina verso piazza della Signoria sui cui si affacciano Palazzo Vecchio, la galleria degli uffizi e  La "loggia dei Lanzi". Ci si trova dunque in una piazza che ci fa subito pensare ai tempi in cui in questa città hanno vissuto e lavorato tanti artisti. Spicca l'imponente facciata di Palazzo Vecchio con la sua torre, le sculture tra cui la Fontana di Nettuno, il David di Michelangelo ed altre. Tra Palazzo Vecchio e la Loggia de Lanzi si imbocca il piazzale Degli Uffizi, che porta al Lungarno. Percorrendolo per un centinaio di metri si giunge al "Ponte Vecchio", ricco di botteghe di orafi.

Visitare Firenze occorre farlo con calma, cercando di evitare i momenti di maggior afflusso di visitatori sia per le vie della città che nei musei. Il centro storico non è molto vasto e lo si può percorrere agevolmente a piedi. E’ consigliabile, prima di iniziare, stabilire i luoghi che si intende visitare, e quindi prepararsi l'itinerario.

Oltre ai luoghi che ho citato, ve ne sono altri che meritano sicuramente una visita.
La Chiesa di Santa Croce ed il Chiostro, Palazzo Pitti (Oltrarno) con il giardino de Boboli, Piazzale Michelangelo, dal quale si gode una stupenda vista sull'Arno e la città, le chiese di San Miniato e San Francesco (sopra Piazzale Michelangelo), La chiesa di Santa Maria Novella,L'antica Farmacia di Santa Maria Novella (nelle vicinanze della Chiesa S. M. Novella),  il Museo San Marco, il Battistero.


Ora Aggiungo alcune fotografie scattate durante il mio soggiorno nel dicembre del 2014.

Piazza della Signoria con Palazzo Vecchio

Ponte Vecchio

Firenze vista dalla sommità del Cupolone del Duomo

Vista della città dal Cupolone

Il Chiostro a destra della Chiesa di Santa Croce

Vista della città da Piazzale Michelangelo con l'Arno e Ponte Vecchio

Vista della città da Piazzale Michelangelo in direzione del Duomo, Campanile e Battistero