Spesso, parlando di fotografia, (l’attività di scattare
fotografie e realizzare delle immagini) qualcuno pone la seguente domanda: “La
fotografia può essere considerata un’arte?”.
Naturalmente, come per qualsiasi altro argomento di cui si
discute, occorre fare delle premesse e dei distinguo.
Come deve essere quindi una fotografia (uno scatto
fotografico) affinchè si possa definirla opera d’arte?
Innanzitutto, senza entrare nel merito o dare dei valori, possiamo
chiamare “opera d’arte” un qualcosa che risponda a certi requisiti (bellezza,
fantasia, lavoro, originalità, ecc...).
Sicuramente deve essere una bella immagine, che catturi l’attenzione
e susciti un’emozione, una riflessione. Deve essere tecnicamente ben realizzata
e non essere banale.
La fotografia realizzata potrà essere presentata in B/N o a
colori, secondo il gusto e l’intenzione dell’autore.
A mio parere l’attrezzatura usata può solo influire sugli
aspetti puramente tecnici dell’immagine, ciò che conta è l’occhio, la
sensibilità, la fantasia e, a volte, anche la rapidità d’azione del fotografo.
Personalmente penso che chiunque realizzi un qualcosa, di
qualsiasi genere, può essere considerato un artista in quanto persona che
applica “le regole di un’arte”.
Questo è il pensiero dell’autore di questo post, quindi
suscettibile di critica e confronto. Anzi, se qualcuno volesse inserire un
commento su questo argomento, sarà benvenuto.
Visto che sono un fotoamatore, inserisco alcune fotografie
che potrebbero essere spunto ed oggetto di commento.
Alla prossima.
![]() |
San Pietroburgo (Russia) |
![]() |
Chiesa di Sant'Ampelio - Bordighera (IM) |
![]() |
Lago Lemano (di Ginevra) - Montreux |
![]() |
Tulipano con sfondo del lago Lemano |